Via Graziano del Bosco, Scogliere del vento
SCOGLIERE DEL VENTO – ALTO GARDA
DATA RIPETIZIONE: Primavera 2000
NOME VIA: Via “Graziano Dal Bosco” (G. Stenghel-R.Vettori, 1981)
DIFFICOLTA’: VI+
SVILUPPO: Circa 200 m.
MATERIALE: Portare nuts e friends + 2-3 chiodi sottili
TEMPO DI SALITA: 4 h.
CORDATA: Filippo Nardi-Beppe Lupezza
COMMENTO: Via in ambiente molto particolare, a picco sul Lago di Garda, in una zona battuta dal vento pomeridiano. Di per sè si tratta di una bella via, con situazioni tecniche interessanti e di un certo impegno, tuttavia diventa piuttosto delicata per la roccia friabile. Per questo l’arrampicata che ne deriva è sempre di natura guardinga e mentalmente esigente. Poche le protezioni in posto, come le possibilità di aggiungerne altre. In via trovati 6 chiodi. Salita per appassionati avventurieri!
AVVICINAMENTO: Dalla galleria di sfiato della lunga galleria sulla Gardesana, subito dopo l’albergo Ponale in direzione di Riva del Garda, si sale per una quarantina di metri su roccia lavorata, raggiungendo una cornice con pianta. Da qui parte la via.
DISCESA: Raggiunta, con l’ultimo tiro, la strada vecchia per il Lago di Ledro, per essa si torna all’auto. Circa 0,30 h.